
Il progetto prevede il dialogo culturale tra le nazioni rivierasche, attraverso la storia millenaria delle antiche civiltà del mare.
La loro esistenza ed azione hanno permesso la diffusione delle civiltà, dell’arte, del commercio, delle religioni e delle conoscenze scientifiche.
Il mare ha permesso alla vita di nascere e crescere, ha permesso ai popoli di incontrarsi e di conoscersi e di scambiarsi esperienze.
Il mare da sempre ha rappresentato vita e sopravvivenza.
Il progetto vuole ripercorrere le antiche rotte per riaprire quelle relazioni che interessi nazionali, realtà religiose, politiche espansionistiche hanno reso difficili.
Il dialogo è la mission del progetto, attraverso arcaici elementi, sempre attuali e non discriminatori: la Parola, il Pane e l’Uva, il Suono.
Tre, quindi, sono le sezioni del progetto:
La Parola
Il linguaggio, gli idiomi, la poesia, la scrittura hanno sempre differenziato i popoli e la loro cultura, ma sono stati anche veicolo di comunicazione e di accrescimento socio-culturale tra i popoli.
Il Pane e l’Uva
La coltivazione dei vari cereali e della vigna sono ricordati nei più antichi documenti e costituiscono gli alimenti base di ogni popolazione mediterranea. Spezzare il pane e bere il vino hanno da sempre rappresentato elementi di pace e di concordia.
Il Suono
Ogni popolo, fin dalla preistoria, ha sempre demandato al suono, alla musica la propria aspirazione ad una evoluzione ed alla ricerca di dimensioni metafisiche. Un modo di comunicare sensoriale ed emozionale, che prescinde da origini ed ideologie.
Il progetto prevede:
- l’individuazione delle antiche città rivierasche, coinvolgendo:
– storici e facoltà di storia dei vari atenei, anche con borse di studio;
– istituti di cultura, archivi storici ed accademie di studi storici;
– associazioni di cultura del mare, quali Mare Vivo, etc.;
– strumenti di comunicazioni, quali Rai Storia, BBC ed altre;
– magazine specializzati;
– sezioni culturali di ambasciate; - convegni, eventi e manifestazioni con pubblicazione di libri bianchi;
- progetti e percorsi culturali, professionali, avviamento al lavoro nei tre settori del progetto, con il coinvolgimento di realtà professionali e di settore per una riqualificazione dello stato sociale in specie delle classi meno abbienti;
Il mare, fonte di vita e di relazioni, deve riprendere il suo ruolo di unione e di fonte di armonia
—————————-
Solo la musica è all’altezza del Mare. Albert Camus
L’eternità è il mare mischiato con il sole. Arthur Rimbaud
Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva e arriverò. Cesare Pavese
La voce del mare parla all’anima, il tocco del mare è sensuale, avvolge il corpo nel suo morbido e stretto abbraccio. Kate Chopin
Solo tre cose sono infinite: il cielo nelle sue stelle, il mare nelle sue gocce d’acqua ed il cuore nelle sue lacrime. Gustave< Flaubert