Archivio Eventi 2014

Ricordiamo le iniziative svolte nel 2014 

1. Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Palidoro: raccolta di giocattoli, album colori e didò, pasta di Das colorata e modellabile con le mani, utile per la riabilitazione motoria dei bambini, e successiva consegna all’Ospedale.

2. Calecara di San Giuseppe: un rito propiziatorio che ha radici antiche e che sancisce il passaggio dall’inverno alla primavera. Le legna da ardere, unitamente a cibi poveri da cuocere sul fuoco, venivano offerti direttamente dai paesani; al mattino si passava di casa in casa a raccogliere il necessario per la realizzazione della Calecara e la sera si accendeva il fuoco, si stava tutti insieme in allegria con cibo, canti e balli e al termine ognuno portava un po’ di brace a casa per il fuoco del giorno seguente. Pensata, organizzata  e gestita da Comitato con costumi e musiche d’epoca con rievocazione di antichi mestieri e proponendo uno spaccato  della vita di un tempo. Un’operazione culturale di recupero delle tradizioni dei primi del ‘900, tornata a rivivere nella giornata di domenica.    

3. “Io canto…al Bambino Gesù” – Concerto con “Le sigle dei cartoni animati” organizzato con i bambini con la partecipazione a sorpresa di Marcello Cirillo.

4. Palio San Bruno, evento organizzato dal Comune che fa rivive all’interno di ogni contrada, con gestione di manifestazioni affidate al Comitato.  Festa di Quartiere con il “Battesimo del Cavaliere”: la vestizione del cavaliere e del suo cavallo. Con ciò si dà ufficialmente il via ai festeggiamenti che si concluderanno il giorno del Palio. Il primo a prendere il via sono i festeggiamenti gastronomici con un piatto tipicamente medievale realizzato dallo chef, il Forno Mastronardi ha, invece, preparato una pizza inedita, cui è stato dato il nome di “Riposo del Messere”, con un sapiente mix di ingredienti su un letto di rucola verde, colore della Contrada. Poi, abbiamo assaporato le emozioni, la gioia, il tremito dell’abbraccio di un valzer, dell’armonia di una quadriglia, della freschezza di una contraddanza con lo spettacolo offerto dalla Compagnia Nazionale di Danze Storiche, diretta dal Maestro Nino Graziano Luca. La magia e l’atmosfera romantica di un Gran Ballo dell’800 come in Via Col Vento, il Gattopardo e la saga di Sissi hanno conquistato i presenti.  Poi, i ballerini, tra valzer, quadriglia e contraddanza, rievocazioni di balli d’altri tempi, eventi eleganti, coinvolgenti, gioiosi, colorati, ricchi di vita in cui anche chi non ha mai ballato è stato coinvolto per imparare le danze dell’800. Nell’intervallo, i ragazzi dei “Mystik fire” si sono esibiti nell’antica arte del fuoco la cui energia dà vigore e fascino a tutte le espressioni artistiche.

5. “1° Giornata della Salute” per i cittadini di Segni, allestita all’interno della tenda pneumatica della Protezione Civile di Colleferro, con medici specialisti. Si offrivano 5 tipologie di controllo a prezzo calmierato. I medici hanno prestato gratuitamente la loro opera e con il denaro raccolto è stato acquistato il Defibrillatore Pediatrico con le doppie piastre per intervenire sia su bambini che su adulti, una teca a muro dove alloggiarlo, e un cartello indicatore sanitario; il tutto donato alla Scuola Media Statale “Don Cesare Ionta”.

6. Una tegola per Monte Campazzano: abbiamo contribuito all’iniziativa lanciata dal Comitato di Monte Capazzano, che consisteva nell’aiutare a portare i materiali dalla strada fino alla sommità di Monte Campazzano per il restauro della locale chiesetta.

7. “A Natale puoi“: 2° edizione Festa dei bambini e 1° edizione Albero Segnino, con il cimale donato dal Corpo Forestale dello Stato di Roma. Si inizia la mattina con il Camion dei Vigili del Fuoco, rosso smagliante, con i pompieri pronti, a disposizione dei bambini. Nell’aria le note diffuse di melodie natalizie addolciscono una giornata un po’ rigida e nuvolosa. La trucca bimbi per la gioia dei bambini, trasforma i visetti paffutelli nei personaggi loro idoli mentre i clown dottori dell’associazione onlus “Andrea Tudisco” di Frascati regalano sorrisi con il dottor Broccolo e Caramella con i loro camici colorati e un trucco leggero, su un lato lo  stand di rappresentanza della Croce Rossa Italiana con i mezzi, e, il teatro dei Burattini “Teste di Legno” inizia lo spettacolo ed ha calamitato ed ipnotizzato davanti allo spettacolo in scena sia i bambini che i grandi. Su di un lato c’è la selezione per il “Cantagiro 2014” .