
Lo Statuto prevede l’istituzione di varie Commissioni per lo studio, l’organizzazione di specifiche tematiche di cultura ed interventi di volontariato.
Possono farne parte delle Commissioni anche non soci della Onlus, ma il coordinamento deve essere affidato ad socio, preferibilmente membro del Consiglio Direttivo.
Attualmente sono quattro le Commissioni istituite dal Consiglio Direttivo.
Musica
La Commissione ha il compito di approfondire la Musica, quale strumento di dialogo interculturale tra le persone e le genti, avvicinando culture diverse. La Musica non ha colore politico, credo religioso e differenze di pelle o di popolo, né confini territoriali. È la sublimazione dell’animo umano e l’aspirazione ad abbattere le barriere, trasmettendo la propria cultura ed emozioni.
Coordinatore M° Carlo Donadio
Giustizia e Diritti dell’Uomo
La Commissione ha il compito di approfondire le tematiche della giustizia e dei diritti dell’Uomo in Italia e nelle regioni rivierasche del Mediterraneo, dove spesso il concetto di rispetto e di dignità umana confliggono con leggi, costituzioni ed usi locali, che impediscono la libertà individuale, specialmente, delle donne. Opererà anche in connessione con le Organizzazioni Internazionali, riconosciute ed emanazione dalle Nazioni Unite.
Coordinatore avv. Davide Burzillà
Costume e Moda
La Commissione ha il compito di affrontare le tematiche dei costumi dei popoli del Mediterraneo, che rappresentano i sentimenti più profondi e genuini di una popolazione, in quanto racchiudono ogni momento della storia e dell’evoluzione di quel popolo. La Moda rappresenta l’evoluzione temporale dei costumi, permettendo l’espressione dell’ingegno e della capacità del singolo di creare. Aiutare queste realtà, significa aiutare a relazionarsi con il mondo che lo circonda.
Arte e Cultura
La Commissione ha il compito di approfondire la cultura e l’arte, in considerazione che l’azione principale di volontariato dell’Onlus si basa proprio su queste tematiche. Un dialogo in Italia e con le regioni rivierasche del Mediterraneo, basato sulle comuni origini culturali e storiche, permetterà di superare ogni diversità, soprattutto politiche e religiose, creando le premesse per una rinascita etico morale dei popoli, fondata sulla comune tradizione e storia.
Coordinatore dr. Bruno Pacifico Piattelli