Festival Internazionale
del Cinema Esoterico
1° edizione 2021

L’iniziativa è denominata “Festival Internazionale del Cinema Esoterico”, con la possibilità di estendere tale denominazione anche all’uso ed adozione di “Rassegna” e di “Nazionale” per entrambe le soluzioni.
Prevede l’organizzazione di una manifestazione periodica e di più festival/rassegne locali, in Italia ed all’estero, di film, documentari, trasmissioni, format e cortometraggi, professionali ed amatoriali, realizzati per il cinema, la televisione, Internet ed in ogni altra forma di comunicazione, diffusione, supporto e trasmissione, commerciale e non, comunque prodotti, nei vari formati e con le tecniche più svariate. 
I contenuti ed i temi previsti sono: esoterismo, iniziatico, religione, teologia, massoneria, cabala, misterico, alchimia, gnosi, templarismo, mistica, ermetismo, filosofia, antropologia, storia, geopolitica, arte di ogni altro settore di cultura e di approfondimento ad essi inerenti. 
L’iniziativa è una forma di comunicazione artistica e culturale storico-filosofico-scientifica, che deve indurre il fruitore ad una attenta disamina delle problematiche sociali e della mente umane, nelle sue forme caratterizzanti e caratterizzate nel tempo e nello spazio.
È e deve essere uno stimolo alla riflessione e non solo una partecipazione ad una rassegna di opere d’autore e/o d’artista, ma un momento, prolungato nel tempo, che induca a riflettere ed a trovare nel passato le radici per lo sviluppo, il progresso ed il miglioramento futuro dell’uomo e dei popoli per una auspicata armonia tra i popoli. 
L’iniziativa può essere inserita anche in un progetto pilota di rassegna/festival on line con una partecipazione dell’utente/ricercatore per la selezione, ricerca, trasmissione e premiazione delle opere.
Sono in programma anche tavole rotonde, convegni, mostre ed altre forme di supporto all’iniziativa.
È prevista anche una sezione per nuove leve e corsi e-learning per giovani di vari paesi, che desiderino intraprendere le vari professioni del mondo del cinema.
L’evento, programmato per l’estate 2021, è coordinato dalla Commissione Arte e Cultura e si avvarrà della professionalità del dr. ing. Catello Masullo, critico cinematografico e presidente del Cine Forum Romano, per la selezione delle opere e del dr. Jacopo Mosca per l’organizzazione dell’evento.