Dalla notte dei tempi, il Mediterraneo ed il Medio Oriente sono stati la culla di ogni progresso e civiltà. La stessa Bibbia pone l’Eden in quei luoghi. La civiltà è nata trai popoli mesopotamici e mediterranei, bagnati, poi, dall’acqua sacra del Nilo, dove si sono abbeverati prima i Greci e, quindi, i Romani. Da questo incontro di genti, possiamo dire che la civiltà, la cultura ed il progresso si sono espansi in tutto il mondo ed hanno influito in maniera determinante sull’evoluzione di ogni popolo. Il mondo è permeato di influssi mediterranei. Ancor oggi, ogni problematica, ogni scontro ideologico, ma anche la bellezza di dialogo si sviluppa e si incarna tra e nei popoli mediterranei. La Nobile Accademia Mediterranea desidera entrare in questi dialoghi per svolgere la propria missione di volontariato. Con la cultura si possono e si devono riavvicinare i popoli, nel pieno rispetto delle varie diversità e culture. Usi e costumi sono un tesoro da non disperdere ma da capitalizzare per un arricchimento comune. Un’azione di volontariato così concepita potrebbe essere un modo innovativo per eliminare barriere, pregiudizi e per far comprendere che con il dialogo ed il rispetto ogni problematica assume tonalità più tenui. Considerazione e sorriso sono fondamentali per un futuro di progresso e di armonia. La Nobile Accademia Mediterranea è consapevole che l’uomo è parte di una armonia più ampia e se togliamo il fanatismo. le ideologie ed i personalismi l’armonia può tornare ad essere un punto di riferimento. E la cultura deve avere un ruolo fondamentale e determinante in questo dialogo.
Nazioni e Popoli
Il Consiglio Direttivo della Nobile Accademia Mediterranea ha stabilito che l’azione di volontariato della Onlus deve prevedere il coinvolgimento delle nazioni rivierasche del Mediterraneo. Si è, altresì, pensato che anche le nazioni ed i popoli, bagnati dal Mar Nero e dal Mar d’Azov si potessero con fondamento considerare mediterranei per continuità. Geologicamente e morfologicamente queste terre sono identiche a quelle propriamente mediterranee. Ecco, quindi, le aree di interesse che la Nobile Accademia Mediterranea interagirà per la propria progettualità di volontariato, interfacciandosi con gli usi, i costumi, le tradizioni e le peculiarità dei vari popoli ed etnie.
Mar Mediterraneo
Gibilterra
Principato di Monaco
Repubblica Algerina Democratica e Popolare
Repubblica Araba d’Egitto
Repubblica di Cipro
Repubblica di Turchia
Repubblica Francese
Repubblica Tunisina
Stato di Israele
Stato di Palestina
Montenegro
Regno del Marocco
Regno di Spagna
Repubblica di Albania
Repubblica di Croazia
Repubblica Ellenica
Repubblica Libanese
Repubblica Turca di Cipro
Stato di Libia
Mar Nero e Mar d’Azov
Federazione Russa
Repubblica di Bulgaria
Ucraina
Georgia
Romania
Si possono considerare nazioni rivierasche mediterranee per assimilazione anche le seguenti nazioni:
Principato di Andorra
Repubblica di Slovenia
Stato Città del Vaticano
Repubblica di San Marini
Sovrano Militare Ordine di Malta
Regno Hascemita di Giordania
Delegazioni
Il Consiglio Direttivo della Nobile Accademia ha in programma di istituire, come da Statuto, rappresentanza e delegazioni sia in Italia che presso le nazioni del Mediterraneo. La presenza capillare in questi territori consentirà alla Onlus di rendere ancora più operative le proprie finalità.