Collana I Circoli Sportivi

Sin dai tempi remoti, gli uomini tendono a riunirsi per vari scopi e finalità, dandosi regole e creando una sinergia comune che li lega anche spiritualmente e metafisicamente.
Gli autori colgono questa atavica occasione per descrivere le varie forme aggregatrici, per evidenziare le motivazioni e le caratteristiche personale e del sodalizio.
Varie sono le motivazioni perché gli uomini si riuniscono; l’opera, nel suo complesso, cercherà di scoprire il come ed il perché.
Sport. cultura, religione oppure semplice orgoglio di appartenenza di ceto e censo, sono tra le motivazioni più frequenti nella volontà di riunirsi e di trovare sinergie in comune.
Nel PRIMO VOLUME, saranno presi in considerazioni i circoli degli sport storici e quelli che hanno una connotazione ormai universale: golf, ginnastica, canottaggio, equitazione e polo, tennis, scherma, vela.
È auspicata una prefazione del Presidente C.O.N.I. dr. Giovanni Malagò, con una introduzione per ogni sport di un campione o del presidente della specialità.
Il piano prevede, per ogni sport, una breve storia con indicazione dei campioni, dei palmeres, dei circoli di maggior prestigio e storicità.
In appendice, è possibile prevedere un elenco dei circoli affiliati al CONI. Il SECONDO VOLUME si occuperà di quelle associazioni che contribuiscono con la loro attività alla diffusione della cultura in generale.
Normalmente si riuniscono sotto l’egida di “amici di”; troviamo amici della musica, amici dei musei, cenacoli culturali ed associazioni che si occupano della tutela del patrimonio artistico italiano.
Si auspica una prefazione del Ministro per i Beni Culturali, mentre per le varie sezioni si richiederà una introduzione di un personaggio significativo del settore.
Il TERZO VOLUME rappresenta un’iniziativa innovativa, perché affronta l’associativismo nella sua accezione di antica tradizione elitaria, quando il fenomeno era rappresentato dalle classi sociali dominanti nella società.
Un omaggio alle realtà storiche che ancor oggi tramandano valori spesso considerati desueti, dove la forma è ancora sostanza.
Si auspica una prefazione di un personaggio che rappresenti la tradizione ai nostri giorni.
Il QUARTO VOLUME focalizza la storicità dei circoli, al di là della loro importanza ed evoluzione.
Vuole essere un omaggio alla volontà di alcuni uomini che nei secoli hanno creduto nel confronto delle idee e nella volontà di unire forze.
La prefazione sarà affidata ad uno storico, che possa unire la storicità con la trasmissione di valori e principi.
Si auspica una prefazione del Prof. Alessandro Barbero dell’Università di Torino.
Il QUINTO VOLUME si occuperà della storia e delle attività delle associazioni religiose e cavalleresche, attraverso un’ottica di presenza sociale e di attività aggregativa., senza preclusioni sulle varie appartenenze.
La prefazione sarà affidata ad uno storico e studioso del particolare mondo, come previsto nel quarto volume oppure ad un alto rappresentante del mondo religioso e cavalleresco.
Il SESTO VOLUME rappresenta un omaggio a coloro che, con la loro attività sportiva agonistica ed organizzativa, hanno contribuito ad evidenziare i valori dello sport e della lealtà agonistica degli italiani.
I risultati si possono raggiungere con la dedizione, la volontà ed il talento, ma anche e soprattutto con l’organizzazione e le strutture sportive.
Questo volume può essere considerato una continuazione del primo volume ed una sua esaltazione delle virtù e dei valori sportivi.
Una prefazione di un pluricampione o di un dirigente sportivo di grande operatività internazionale è auspicata per alorizzare ancor di più il tema trattato.
L’iniziativa è supportata da una presenza concreta ed incisiva nel mondo del web, con domini e siti dedicati, che si coordineranno attorno alla MCT Communication ed alle sue agenzie di stampa e magazine.
La presentazione ufficiale dell’opera avverrà in due fasi per una maggiore penetrazione nel tessuto culturale ed etico della società italiana.
La prima prevede una presentazione dedicata alla stampa ed ai media per un reale interscambio professionale con gli addetti del settore, presso un luogo significativo della comunicazione.
La seconda sarà dedicata al mondo della cultura, della politica, dello sport, delle istituzioni e dell’economia e finanza per una maggiore sensibilizzazione del fenomeno associativo, asse portante della democrazia e della libertà di espressione e di dialogo.
La sede prescelta include sia le strutture istituzionali, quali il Parlamento, che un luogo di interesse storico.

Entrambe le iniziative saranno video registrate e trasmesse in streaming via internet e poste nei siti della MCT Communication.
Il progetto editoriale è registrato in data 2019 alla S.I.A.E. al numero.

ORGANIGRAMMA

Editore e direttore editoriale
Coeditore e condirettore editoriale
Direttore responsabile

Massimo Criscuoli Tortora
Giuseppina Levato
Giovanna Speranza

Piano dell’Opera

1° volume

I CIRCOLI SPORTIVI
Prefazione
Introduzione
1° capitolo – la Vela ed il Mare
2° capitolo – il Canottaggio
3° capitolo – il Golf
4° capitolo – il Tennis
5° capitolo – la Ginnastica
6° capitolo – la Scherma
7° capitolo – l’Equitazione ed il Polo
Appendice

2° volume

CENACOLI CULTURALI E MUSICALI
Prefazione
Introduzione le sette Arti ed oltre
1° capitolo – Amici della Musica
2° capitolo – Amici dei Musei
3° capitolo – Amici del Teatro
4° capitolo – la Poesia
5° capitolo – la Filosofia
6° capitolo – F.A.I.
Appendice

3° volume

GENTLEMEN
Prefazione
Introduzione
1° capitolo – nell’antichità e nel medioevo
2° capitolo – i Circoli Nobiliari
3° capitolo – i Circoli Civici
4° capitolo – la Caccia alla Volpe
5° capitolo – i Circoli Militari
Appendice

4° volume

CENTO ANNI E PIÙ
Prefazione
Introduzione
1° capitolo – la tradizione e l’orgoglio
2° capitolo – i Circoli nella storia
3° capitolo – prima di 200
4° capitolo – prima di 150
5° capitolo – prima di 100
Appendice

5° volume

CONGREGAZIONI RELIGIOSE E CAVALLERESCHE
Prefazione
Introduzione
1° capitolo – sacralità e profanità
2° capitolo – nel tempo e nella storia
3° capitolo – le Confraternite
4° capitolo – gli Ordini religiosi
5° capitolo – gli Ordini cavallereschi
Appendice

6° volume

LE BENEMERENZE SPORTIVE
Prefazione
Introduzione
1° capitolo – Collare d’oro al merito sportivo
2° capitolo – Stella al merito sportivo
3° capitolo – Medaglia al valore sportivo
4° capitolo – Palma al merito tecnico
5° capitolo – Onorificenze delle Federazioni
6° capitolo – Azzurri d’Italia
7° capitolo – Medagliere Olimpiade
8° capitolo – Medagliere Mondiali
9° capitoli – Medagliere Europei
10° capitolo – Medagliere competizioni internazionali
Appendice