Regolamento

Art. 1  – Requisiti 
Il Premio Letterario è riservato agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di Primo Grado del Comune di Segni (Rm). 
Art. 2 – Quota iscrizione 
Non è prevista quota, la partecipazione è gratuita. 
Art. 3 – Caratteristiche degli elaborati 

  • L’autore può partecipare con una sola opera; 
  • gli elaborati devono essere inediti, mai pubblicata o divulgata sia in forma cartacea (giornali, periodici, etc) sia sul web (social network, siti personali o privati), né su altri supporti; non premiati o segnalati ad altri concorsi e tale dovrà rimanere fino alla premiazione; 
  • I lavori devono intendersi come individuali e comprensivi di titolo. Il titolo del tema – edizione 2020 è: “Segni: come era, come è, come la vorrei”. 
  • sono ammessi al concorso opere in lingua italiana; o in lingua dialettale segnina. 

Art. 4 – Modalità 

  • gli elaborati devono essere inviati in forma cartacea in 6 copie completamente anonime (possibilmente in formato A4), dattiloscritte, carattere New Times Roman 12, interlinea 1,5, di lunghezza minima di due fogli, i   manoscritti verranno esclusi; solo per la prima edizione del premio, causa tempi brevi, verranno accettati anche i manoscritti. 
  • le opere, corredate del titolo, non devono essere firmate, ma inviate unitamente ad una seconda busta chiusa contenente: nome e cognome dell’autore/i, classe di appartenenza; 
  • il testo non deve contenere nomi, descrizioni o altro che possano identificare l’autore; 
  • l’autore sarà responsabile nei confronti di persone che si riterranno coinvolte e/o riconoscibili nella trama del racconto e alle quali l’autore stesso non ha loro inoltrato richiesta di autorizzazione; 
  • il contenuto delle opere deve essere moralmente responsabile; senza offendere i valori etici, culturali e religiosi e privo di termini di dubbio gusto, pena immediata eliminazione. Opere che presentano volgarità, discriminazione o razzismo saranno escluse dal concorso; 

  Nello stesso plico, in busta chiusa, inserire apposita scheda di partecipazione firmata, allegata al presente regolamento in cui risulti: 

  • la dichiarazione di testo inedito e paternità dell’opera; 
  • l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente;  
  • l’indicazione precisa dei dati suddetti (nome, cognome, classe di appartenenza); – il titolo dei testi inviati; 
  • è necessaria la firma di autorizzazione dei genitori. 

Le opere e gli elaborati pervenuti non saranno restituiti, ma saranno donati alla Biblioteca comunale, come futuro patrimonio della Comunità segnina.  
Art. 5 – Titolarità, originalità e divulgazione delle opere 
La semplice partecipazione al Concorso costituisce autorizzazione ai promotori del concorso alla pubblicazione senza avere nulla a pretendere come diritto d’autore e all’utilizzo dei dati anagrafici dell’autore e del premio vinto, ed eventuali foto scattate alla cerimonia di premiazione, ai fini di comunicazioni relative al Concorso su qualsiasi pubblicazione, su organi di stampa, sul sito delle associazioni. La presentazione di un’opera al concorso implica necessariamente la completa accettazione delle seguenti condizioni da parte dei partecipanti: 

  • l’autore garantisce il carattere inedito dell’opera presentata e la titolarità esclusiva dei diritti di sfruttamento, senza limitazione o onere alcuno sulla stessa nei confronti di terzi; 
  • l’autore garantisce che l’opera non è copia totale o parziale di altra opera propria o altrui e solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità; 
  • l’autore garantisce che l’opera non è stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione; 
  • l’autore autorizza l’eventuale pubblicazione o diffusione di estratti dell’opera; 

Art. 6  – Scadenza 
La scadenza del Concorso è fissata per il giorno 15 marzo 2020. Le opere, corredate dall’apposita scheda di partecipazione, devono essere lasciate alla scuola entro tale data. I promotori si incaricheranno del ritiro di tutte le opere, il giorno successivo. Le opere pervenute successivamente, non verranno prese in considerazione. 
Art. 7  –  Valutazione Giuria 
Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio della giuria nominata dai promotori del concorso, i cui nominativi saranno resi noti il giorno stesso della cerimonia di premiazione. La Giuria compilerà una classifica, basandosi sulla forma espositiva, sulla qualità dello scritto e dei valori in esso contenuti, sulle emozioni suscitate e sulla propria sensibilità artistica. Le tre opere più votate, le motivazioni sui vincitori dei premi, saranno premiate durante la cerimonia conclusiva. A parità di voti, il ballottaggio sarà risolto da un’ulteriore votazione della giuria. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.  
Art. 8 – Premiazione 
La proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e ad ingresso libero, si svolgerà a Segni (Rm) – Palazzo Conti, in data che sarà preventivamente comunicata a cura degli organizzatori, ai docenti di riferimento.
Art. 9 – Premi 
I premi, quale segno di apprezzamento e di riconoscimento dell’opera, consistono in:  
1° Premio – attestato e buono del valore di Euro 300,00 per acquisto testi scolastici; 
2° Premio – attestato e buono del valore di Euro 200,00 per acquisto testi scolastici; 3° Premio – attestato e buono del valore di Euro 100,00 per acquisto testi scolastici; 
La Giuria si riserva di assegnare menzioni e/o premi speciali. 
Art. 10   – Ritiro dei premi 
I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori alla Cerimonia di Premiazione. Nei casi di assenza è possibile il ritiro da parte di persona appositamente delegata. I premi non ritirati non verranno assegnati. In nessun caso è previsto l’invio dei premi per posta.  
Art. 11 – Pubblicità e diritti d’autore 
Compilando la domanda di partecipazione al Concorso letterario, i partecipanti autorizzano il trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed eventuali foto scattate alla cerimonia di premiazione e la loro utilizzazione da parte degli organizzatori per gli adempimenti inerenti al Concorso ed eventuali comunicati su qualsiasi pubblicazione, su organi di stampa, sul sito delle associazioni. Autorizzano altresì il diritto di pubblicazione: a stampare, far pubblicare anche in formato audio o proiettare, senza compenso per i diritti d’autore, le opere presentate. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori. Ogni autore risponde dell’autenticità del lavoro presentato ed è consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. Gli organizzatori non si assumeranno la responsabilità per eventuali, deprecabili plagi. 
Art. 12 – Accettazione del regolamento 
La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione del relativo regolamento. La mancata osservanza di una sola delle clausole del bando comporterà l’automatica esclusione.  
Art. 13 – Tutela 
Ai sensi della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, il trattamento degli stessi, cui si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il Concorso cui si partecipa; tali dati non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.  
Art. 15 – Altre norme 
Per quanto qui non espressamente previsto, il presente concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme del Codice Civile. Il concorso letterario, in particolare, non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto un’iniziativa letteraria e artistica per la quale il conferimento del Premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del DPR 430/2001. 
A seguito dell’emergenza sanitaria di Covid -19 
il presente Regolamento viene modificato nei seguenti articoli: 
Art. 4 – Modalità 
· gli elaborati devono essere inviati in forma cartacea in 6 copie completamente anonime (possibilmente in formato A4), dattiloscritte, carattere New Times Roman 12, interlinea 1,5, di lunghezza minima di due fogli, i   manoscritti verranno esclusi; solo per la prima edizione del premio, causa tempi brevi, verranno accettati anche i manoscritti. 
viene sostituito con 

  • gli elaborati devono essere trasmessi, in formato che non può essere manomesso o alterato a mezzo posta elettronica all’indirizzo: piazzarisorgimentosegni@gmail.com; · gli elaborati inviati, possono consistere in: 
    1. 1.- componimento espositivo; 
    2. 2.- componimento poetico; 
    3. 3.- rappresentazione grafica.  
  • il candidato che volesse, può associare insieme due delle proposte sopra esposte. 

Art. 6  – Scadenza 
La scadenza del Concorso è fissata nel mese di giugno, prima del termine delle lezioni scolastiche. 
Art. 8 – Premiazione 
La Cerimonia di premiazione seguirà le direttive di legge che saranno in seguito comunicate.